martedì 17 settembre 2013

Come Out and Play

MEXICO (2012)


Regia di Makinov


Cast Vinessa Shaw, Ebon Moss-Bachrach, Daniel Giménez Cacho




Un'isola piena di bambini cattivi. Ecco il film riassunto in poche parole. Il regista, utilizzando i bambini, pensava di poter suscitare nello spettatore quel senso di inquietudine già in passato provato guardando film come "Darkness", "Il Villaggio dei Dannati", "Them" etcetc.Ma direi che ci è riuscito poco.Certo alcune scene sono molto forti e d'impatto sia dal punto di vista visivo che dal punto di vista psicologico.Ma non possiamo giudicare un film in base a poche scene.


Che dire, non mi ha entusiasmato eccessivamente. Non lo ritengo una totale perdita di tempo perché in giro c'è sicuramente di molto peggio.

Voto 5/10 

Quella Casa nel Bosco

USA (2012)

Regia di Drew Goddard

Cast Chris Hemsworth, Richard Jenkins, Jesse Williams, Fran Kranz, Kristen Connolly, Anna Hutchinson, Brian J. White, Amy Hacker, Jodelle Ferland, Tom Lenk e con Sigourney Weaver





Tendo a rimuovere i film che mi hanno letteralmente fatto cadere le braccia..ma questo, questo è talmente pessimo che è impossibile dimenticarsene. 
Ci sono questi sfigati nella solita casetta nel bosco. Già non parte in maniera originalissima. Poi però giustamente il regista ha deciso che doveva pur far qualcosa di sensazionale per trasformarlo in un'opera unica nel suo genere..ed eccoti lì che dal guardare un film horror ti ritrovi a metà tra un film di fantascienza e..? Non so davvero come definirlo.

Vorrei poterlo rimuovere per sempre dalla mia memoria.

 Non sprecate il vostro tempo, passate oltre!
L'unico motivo valido per vederlo FORSE, e parlo con voi donnine, è la presenza di Chris Hemsworth.

voto : 0

The Haunting in Connecticut 2: Ghosts of Georgia

USA (2013)

Regia di Tom Elkins


Cast   Abigail Spencer, Chad Michael Murray, Katee Sackhoff, Emily Alyn Lind, Cicely Tyson



Essenzialmente è una storia di fantasmi e di percezioni paranormali, tratta da un avvenimento realmente accaduto.

Mi era già piaciuto molto il primo (ve ne parlerò) e questo secondo capitolo non ha affatto deluso le mie aspettative.

Storia interessante dai risvolti inattesi. Bravissimi gli attori. Personaggi ben caratterizzati e in linea con la situazione.
Non c'è nulla fuori posto.
Ti sorprende e ti confonde, ma nel senso migliore possibile. Sei lì che pensi di aver capito tutto e invece...zac! Eccoti il colpo di scena.

Qualche salterello sulla sedia te lo fa fare, ma io in questo non sono troppo obiettiva perché non mi spavento mai.

Voto 9/10

V/H/S

USA (2012)

Regia di Adam Wingard , David Bruckner, Ti WestGlenn McQuaid, Joe SwanbergRadio Silence



Comincio con il dire che non mi è piaciuto.
Si tratta di una serie di piccoli cortometraggi tutti legati ad una persona che li sta visionando. 
Quando ne sentii parlare la prima volta ero davvero entusiasta. Non immaginate poi che delusione.

Tipo di ripresa fastidioso e ormai, diciamolo, sorpassato e stra-abusato (Vedi Rec, Rec 2, The Blair Witch Project, Cloverfield, ESP 1 e 2, Quarantena, August Underground's Mordum..vado avanti?)
Le storie non sarebbero state male male se fossero durate molto meno...dai.
Io da superappassionata di horror non lo consiglio.


Fotografia troppo sporca per i miei gusti. Dopo un po' avevo mal di testa.


Voto 3/10 per il tentativo di fare qualcosa di originale.

No One Lives

USA (2012)

Regia  di Ryuhei Kitamura

Cast Luke Evans, Adelaide Clemens, Lee Tergesen, Laura Ramsey, Derek Magyar


Credo questo sia il primo film che guardo in cui non riesco ad identificare un "buono". Non c'è un eroe. I cattivi si alternano. A volte ti ritrovi dalla parte degli uni ed altre dalla parte degli altri..per poi comprendere che schierarsi è del tutto impossibile.
Non aggiungo altro per non rovinarvi la sorpresa.

Luke Evans bellissimo e impossibile come sempre (piccola notizia per le mie lettrici donne).

Ritmo serrato. Non ti annoia mai. Nulla è da dare per scontato.


Mi è piaciuto. 
Ho apprezzato molto il finale. 
Splatter quanto basta. 


8/10

lunedì 16 settembre 2013

The Employer

USA (2013)


Regia di Frank Merle


Cast Malcolm McDowell, Billy Zane, Paige Howard, David Dastmalchian




Cinque poveracci si ritrovano chiusi in una stanza senza sapere come ci sono arrivati e perché. Wow, la fiera dell'originalità, Certo anche di situazioni note e stranote ci si può far venir fuori qualcosa di buono. Lo abbiamo già visto in passato in altri film che citerò più avanti.


Purtroppo non è questo il caso.



Malcolm...Billy....MA PERCHE'?! Perché rovinarsi la reputazione partecipando ad un film che voleva chiaramente richiamare "Saw", "Exam" ed altri survivor e che non ci è riuscito minimamente?! Zero suspance. Zero splatter (ci hanno provato ma...dai.). Attori CANI (chiedo scusa ai cani per il paragone). Dialoghi e situazioni sciocche e improbabili. Scene lentissime. NOIA NOIA NOIA.

Voto? 0!

Wither

Norvegia (2012)

Regia di 

Cast       


Non lo so, davvero. 

Mi è parso un misto tra "Evil Dead" e "Primal". Non mi sento di dire che è malaccio, ma nemmeno di affermare che sia bello. Insomma, uno di quei film che puoi guardare senza che ti lasci necessariamente molto.
In sintesi non è né una capolavoro né un'amenità.
Classica ambientazione sperduta, tipico gruppo di ragazzi che viaggiano all'avventura.
Se ve lo steste chiedendo, no, non fa paura.

Abbastanza realistici gli effetti speciali e questo direi che è un punto a suo favore.

Mettiamola così, se siete annoiati e non sapete cosa guardare, questo è il film fatto per voi.
Voto 6